fbpx

Baba al rhum e agrumi

Baba al rum e agrumi

Porzioni 8 persone

Ingredienti

Per l'impasto del Baba

  • 30 gr burro
  • 10 gr lievito di birra fresco
  • 60 gr latte
  • 135 gr farina
  • 12 gr zucchero
  • 75 gr uova
  • 1/2 limone
  • 3 gr sale

Per lo sciroppo di agrumi

  • 500 gr acqua
  • 250 gr zucchero
  • 250 gr rum scuro
  • 1 arancia scorza
  • 1 limone scorza

Istruzioni

Per il Baba

  • Cuocere il burro in una casseruola fino a quando non assume un colore nocciola, quindi lasciarlo raffreddare.
  • Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
  • Nella ciotola del robot da cucina versare la farina, il latte con il lievito, lo zucchero semolato, le uova, quindi aggiungere la scorza di limone e il sale. Mescolare con la foglia per circa quindici minuti ad alta velocità e incorporare il burro liquido marrone. Mescolare per altri 10 minuti.

Cottura del Baba

  • Imburrare lo stampo, quindi riempirlo per tre quarti con l'impasto.
  • Lasciar lievitare fino al livello dello stampo, a temperatura ambiente (circa 2 ore).
  • Preriscaldare il forno a 200 ° C e cuocere da 25 a 30 minuti, osservando la cottura. Il babà dovrebbe essere di colore marrone chiaro.
  • Sfornate il babà, sformatelo e fatelo raffreddare.

Sciroppo di agrumi

  • Mentre il babà si raffredda, unisci tutti gli ingredienti dello sciroppo (tranne il rum) in una casseruola quindi porta a ebollizione e aggiungi il rum. Quindi interrompete la cottura e lasciate raffreddare.

Montaggio

  • Mettere il babà nello sciroppo tiepido in modo che si gonfi e lo assorba. Lasciate raffreddare.
  • Decorare con la scorza di agrumi, o altra frutta.
  • Servire con panna montata o crema pasticcera e amarene sciroppate.

Note

ricette crema pasticcera
 
Il babà è la derivazione di un dolce a lievitazione naturale originario della Polonia (babka) . Perfezionato dai cuochi francesi assunse il nome di baba. Vide poi trasformato il proprio nome in "babbà" dai pasticceri napoletani.
L'invenzione  si fa risalire al ultimo duca di Lorena ed effimero re di Polonia Stanislao Leszczyński. Costui era uso dilettarsi nell'invenzione culinaria ma, essendo privo di denti, era impossibilitato a mangiare dolci quali la babka polacca o un dolce simile alla babka ovvero il Kougelhopf; decise allora di ammorbidirlo nel Tokaj e nello sciroppo.
La ricetta del babà al rum nella tipica forma a fungo moderna risale al 1835. La si deve al celebre pasticciere Nicolas Stohrer
Nel XIX secolo il maestro Anthelme Brillat-Savarin inventò un liquore che ben si accompagnava alle macedonie di frutta. La pasticceria francese dei fratelli Julien ebbe l'idea di chiudere la macedonia in un babà opportunamente spennellato di confettura di albicocche: nacque così il Babà Savarin. Le prime fonti partenopee sul dolce risalgono al 1836 quando il cuoco Angeletti scrisse un manuale culinario in cui è descritta la ricetta con uvetta e zafferano. 
Ma, secondo un’etimologia più semplice e popolare, il dolce sarebbe più antico di quanto si creda e cioè ricorderebbe, sia nella forma sia nel nome, i copricapi dei baba, cioè di quei dignitari turchi che accompagnavano a Napoli ogni nuovo ambasciatore ottomano e sfilavano in corteo con lui nelle strade della città
Calorie: 2722kcal
Portata: Dolci
Cucina: Italiana

Nutrition

Calorie: 2722kcal | Carbohydrates: 429g | Proteine: 40g | Fat: 35g | Grassi saturi: 18g | Colesterolo: 344mg | Sodio: 549mg | Potassio: 934mg | Fiber: 15g | Zucchero: 268g | Vitamina A: 1205IU | Vitamina C: 102mg | Calcio: 1091mg | Ferro: 50mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest