
Bagna cauda
Ingredienti
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 5 carote pulite
- 3 zucchine
- 1 finocchio
- 3 patate medie
- 100 gr latte fresco
- 2 barbabietole
- 75 gr filetti di acciughe sott'olio
- 1 testa di aglio
- 60 gr olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Grigliare i peperoni, o abbrustolirli in padella antiaderente ben calda, eliminare pelle e semi, frullarlo e mettere da parte.
- Lessare il finocchio tagliato a pezzi insieme a una patata, scolare e frullare.
- Lessare le carote tagliate a pezzi con una patata, scolare e frullare.
- Lessare le zucchine con un patata, scolare e frullare.
- Tagliare le barbabietole a pezzettini, aggiungere un goccio di latte e frullare. In ogni caso, salare pochissimo l’acqua di cotture delle verdure e usare il mixer ad immersione. (la presenza delle patate si spiega dal fatto che le creme devono essere un po’ dense).
- Infine preparare la bagna cauda prima scaldando l’aglio pulito in 1dl di latte per 15 minuti, senza far bollire.
- Scolare l’aglio e schiacciarlo.
- Scaldare l’olio, aggiungere aglio e acciughe e mescolare bene finché tutto si sia sciolto e che la salsa risulti densa.
- Utilizzare come salsa o come zuppa da gustare con crostini.
Note
Questa ricetta è una variante della tradizionale bagna càuda è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese. E’ una preparazione a base di aglio e acciughe dissalate e diliscate, cotta a fuoco lento in olio extravergine d’oliva, riducendo il tutto a salsa. Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte.
La ricetta è tipica del Basso Piemonte, in quanto nei secoli passati in quella zona era assai facile procurarsi l’acciuga salata, l’ingrediente fondamentale, usata tuttora in molte ricette tipiche piemontesi. L’antico Piemonte si approvvigionava di sale presso le saline della Provenza e delle foci del Rodano, attraverso una serie di rotte commerciali attraversanti i passi delle Alpi Marittime e note come “vie del sale”.
La ricetta è tipica del Basso Piemonte, in quanto nei secoli passati in quella zona era assai facile procurarsi l’acciuga salata, l’ingrediente fondamentale, usata tuttora in molte ricette tipiche piemontesi. L’antico Piemonte si approvvigionava di sale presso le saline della Provenza e delle foci del Rodano, attraverso una serie di rotte commerciali attraversanti i passi delle Alpi Marittime e note come “vie del sale”.
Nutrition
Calorie: 422kcal | Carbohydrates: 53g | Proteine: 14g | Fat: 19g | Grassi saturi: 3g | Colesterolo: 18mg | Sodio: 838mg | Potassio: 1936mg | Fiber: 11g | Zucchero: 15g | Vitamina A: 15028IU | Vitamina C: 148mg | Calcio: 175mg | Ferro: 4mg