fbpx

Biancomangiare

Biancomangiare

Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 1 latte
  • 150 gr zucchero
  • 70 gr maizena
  • 50 gr farina di mandorle
  • 4 gocce di essenza di mandorla
  • 20 gr farina di pistacchi
  • q.b. fragole

Istruzioni

  • Bollire 800 gr di latte con lo zucchero.
  • Mescolare bene i restanti 200 gr di latte con la maizena ed aggiungerlo al latte che bolle, spegnere dopo 2 minuti dal bollore.
  • Fuori dal fuoco aggiungere mescolando bene le farine di mandorle e pistacchi e l’essenza di mandorla.
  • Trasferire in stampi mono porzione e far raffreddare in frigo per almeno 2 ore.
  • Servire con delle fette di fragole e granella di pistacchi .

Note

Il biancomangiare era una pietanza preparata già in epoca medioevale.
Importata presumibilmente dagli Arabi, si diffuse in molte parti dell’italia meridionale, particolarmente in Sicilia dove se ne conserva ancora la tradizione.
La ricetta divenne popolare anche durante il rinascimento, quando veniva consumato durante i banchetti e preparato usando la carne bianca o del pesce e utilizzando abbondanti quantità di zucchero.
La ricetta è riportata da Pellegrino Artusi nel suo famoso libro La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Calorie: 224kcal
Portata: Dessert
Cucina: Italiana

Nutrition

Calorie: 224kcal | Carbohydrates: 42g | Proteine: 3g | Fat: 6g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 2mg | Potassio: 45mg | Fiber: 1g | Zucchero: 26g | Vitamina A: 14IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 21mg | Ferro: 1mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest