fbpx

Cassata siciliana

Cassata siciliana

orgoglio della pasticceria siciliana

Ingredienti

Pan di Spagna

  • 3 uova
  • 45 gr fecola
  • 45 gr farina 00
  • 90 gr zucchero

Per la crema di ricotta

  • 500 gr ricotta di pecora
  • 300 gr zucchero a velo
  • 100 gr cioccolato fondente tritato
  • q.b. acqua
  • 1 cucchiaio marsala

Per la copertura

  • 200 gr mandorle pelate
  • 150 gr zucchero a velo
  • q.b. glucosio
  • q.b. colorante verde alimentare
  • q.b. cioccolato fuso

Per decorare

  • q.b. frutta candita mista

Istruzioni

Pan di Spagna

  • Utilizzando uno sbattitore, montare lo zucchero con i tuorli finché il composto non diventa chiaro e ben montato.
  • Aggiungere la farina, la maizena e amalgamare delicatamente con una spatola.
  • Unire gli albumi dopo averli montati neve ben ferma con un pizzico di sale, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso.
  • Versate il tutto in uno stampo cerniera di circa di circa 25 centimetri imburrato e infarinato.
    Cuocere in forno a 160° per circa 30 minuti. Il pan di Spagna è pronto quando infilandovi uno stecchino di legno, ne esce pulito e asciutto.
  • Far raffreddare bene prima di sformare

Per la crema di ricotta

  • Passare al setaccio la ricotta che deve essere ben scolata ed asciutta, lavorarla con le fruste aggiungendo il marsala e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema morbida, unire infine il cioccolato tritato.
    Riporre in frigo.

Per la copertura

  • Le mandorle devono essere ben pelate, frullarle con lo zucchero, il glucosio, qualche goccia di colorante, fino ad ottenere una consistenza elastica.
    Stendere questa pasta con il mattarello.
    Ricoprire con la pasta il fondo di uno stampo per cassata in alluminio spolverato di zucchero a velo, spennellare del cioccolato nella parte interna e lasciare riposare.
    Questo eviterà che la crema di ricotta inumidisca la copertura.
    Far rapprendere qualche minuto in frigo.
  • A questo punto versare nella teglia la crema di ricotta, ricoprire con un disco di pan di Spagna di circa 1 cm di altezza, bagnare con qualche cucchiata di marsala a far riposare in frigo per almeno 2-3 ore.
  • Passato questo tempo rigirare la cassata su di un piatto e decorarla con la frutta candita.

Note

La cassata siciliana (dall'arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio"),
Inizialmente la cassata era un prodotto della grande tradizione dolciaria delle monache dei conventi ed era consumata durante il periodo pasquale.  Un documento del 1575 ufficiale afferma che la cassata è "irrinunciabile durante le festività". Un detto siciliano recita:  Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua ("Meschino chi non mangia cassata la mattina di Pasqua"). La decorazione caratteristica della cassata siciliana con i canditi fu introdotta nel 1873  dal pasticciere palermitano Salvatore Gulì, il quale aveva un laboratorio a Palermo, prima era decorata con ghiaccia reale.
Calorie: 4920kcal
Portata: Dolci
Cucina: Cucina di Sicilia, Italiana
Keyword: cucina Siciliana

Nutrition

Calorie: 4920kcal | Carbohydrates: 698g | Proteine: 121g | Fat: 197g | Grassi saturi: 62g | Grassi polinsaturi: 29g | Grasso monoinsaturo: 90g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 760mg | Sodio: 733mg | Potassio: 2107mg | Fiber: 22g | Zucchero: 570g | Vitamina A: 2952IU | Calcio: 1907mg | Ferro: 26mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest