
Chitarrini ai frutti di mare
Ingredienti
- 300 gr chitarrini freschi all'uovo
- 2 spicchi d'aglio
- q.b. olio extravergine di oliva
- 40 gr vino bianco secco
- 150 gr polpa di pomodoro facoltativo
- q.b. prezzemolo
- 180 gr vongole veraci
- 100 gr cozze
- 100 gr fasolari
- 100 gr calamaretti o altri molluschi piccolissimi
- 100 gr gamberetti
- 50 gr polpa di pesce tagliata a pezzetti
Istruzioni
- Tritare l'aglio e rosolarlo, senza farlo scurire, nell'olio, utilizzando una padella capiente. Rosolare i pezzetti di polpa di pesce e levarli dalla padella conservandoli in caldo.
- Ripetere la stessa operazione con i crostacei sgusciati e poi con i molluschi. Per ultimo cuocere brevemente le conchiglie, mettendo per prime nella padella quelle di maggiori dimensioni.
- Spruzzare con il vino bianco, coprire e fare aprire le valve con pochi minuti di cottura a fiamma vivace. Levare tutte le conchiglie e assaggiare il brodo di cottura, perché potrebbe essere molto salato.
- Scaldare nuovamente e aggiungere il pomodoro e, se piace, del peperoncino tritato. Intanto sgusciare quasi tutte le conchiglie, conservandone qualcuna intera per la decorazione dei piatti.
- Cuocere le chitarrine. Consiglio due tecniche alternative: la tradizionale bollitura, effettuata però in abbondante fumetto di pesce, oppure un interessante metodo valido per tutti i tipi di pasta sottile all'uovo, che prevede di friggere la pasta cruda in olio extra-vergine per pochi istanti e di terminare la cottura direttamente nell'intingolo con cui andrà condita.
- In entrambi i casi, prima di mettere la pasta nella padella bisogna unire tutti gli ingredienti cotti in precedenza.
- Mescolare bene in modo che l'intingolo e la pasta si amalgamino bene e disporre nei piatti di servizio, decorando con alcuni molluschi interi ed eventualmente le teste dei crostacei appena sbollentate. Completare con una spolverata di prezzemolo.
Note
E' una ricetta con infinite varianti. Gli ingredienti solitamente utilizzati sono molluschi e crostacei, ma nulla vieta di utilizzare anche polpa di pesci di medie o grandi dimensioni. Si può fare con il pomodoro o senza, con le conchiglie sgusciate o lasciate intere. E' una ricetta che assume vari nomi e per la quale si possono utilizzare diversi tipi di pasta, solitamente di formato lungo.
Nutrition
Calorie: 385kcal | Carbohydrates: 57g | Proteine: 26g | Fat: 5g | Grassi saturi: 1g | Colesterolo: 196mg | Sodio: 307mg | Potassio: 432mg | Fiber: 3g | Zucchero: 3g | Vitamina A: 400IU | Vitamina C: 9mg | Calcio: 83mg | Ferro: 4mg