
Favetta e cicoria
Ingredienti
- 300 gr fave secche sbucciate
- 2 kg cicoria selvatica o cicoria a bacchetta
- 2 patate
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla bianca
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
Istruzioni
- lasciare in ammollo le fave in acqua tiepida dalla sera precedente per tutta la notte.
- Prima di utilizzarle lavarle accuratamente mettere in una pentola con le patate sbucciate e tagliate a pezzetti e con il gambo di sedano spezzettato, e la cipolla a pezzetti, coprire con dell'acqua e cuocere a fuoco lento fino ad ottenere una sorta di crema.
- Regolare di sale e di pepe, a parte lessare le cicorie in acqua abbondante salata.
- Frullare le fave, le patate, sedano e cipolla con dell'olio.Servire la favetta ben calda con accanto le cicorie ben scolate, un giro di olio a crudo e del pepe macinato.
Note
Secondo un'antica tradizione agraria, nell'orto sarebbe bene seminare alcune fave all'interno delle altre colture poiché questo legume, oltre ad arricchire il terreno di azoto, attirerebbe su di sé tutti i parassiti, che di conseguenza non infesterebbero gli altri ortaggi. È celeberrima l'idiosincrasia di Pitagora e della sua Scuola per le fave: non solo si guardavano bene dal mangiarne, ma evitavano accuratamente ogni tipo di contatto con questa pianta. Secondo la leggenda, Pitagora stesso, in fuga dagli scherani di Cilone (di Crotone), preferì farsi raggiungere ed uccidere piuttosto che mettersi in salvo attraverso un campo di fave.
Nutrition
Calorie: 435kcal | Carbohydrates: 82g | Proteine: 28g | Fat: 2g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 135mg | Potassio: 2881mg | Fiber: 37g | Zucchero: 8g | Vitamina A: 10922IU | Vitamina C: 57mg | Calcio: 360mg | Ferro: 10mg