fbpx

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

Porzioni 1 focaccia

Ingredienti

  • 150 gr farina 00
  • 600 gr semola rimacinata
  • 560 gr acqua
  • 50 gr olio extravergine di oliva
  • 18 gr sale
  • 25 gr lievito di birra fresco
  • 1 patata media lessata e sbucciata
  • q.b. origano
  • q.b. pomodorini
  • q.b. sale grosso

Istruzioni

  • Schiacciare la patata ed impastare tutto nell’impastatrice fino ad incordatura completa (l’impasto è incordato quando tirandolo è bello elastico e lucido e non si spezza), l’olio quasi per ultimo, prima di qualche cucchiaiata di farina presa dal totale.
  • Mettere a lievitare nel forno precedentemente portato a circa 28/30° (lasciarlo acceso qualche minuto poi spegnere e lasciare socchiuso) .
  • Far lievitare 2 ore in una ciotola capiente coperta da pellicola.
  • Rovesciare l’impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola.
  • Lasciare lievitare ancora 30 minuti coperto da un panno leggermente bagnato.
  • Stendere con le mani molto unte di olio evo in due teglie di ferro rotonde (ben oliate) di 33 cm. circa di diametro.
  • Affondare bene i pomodorini spaccati in due nell’impasto, si cosparge di sale grosso e origano e lasciar lievitare ancora 20/25 minuti circa.
  • Nel frattempo accendere il forno a 250° statico e infornare fino a completa doratura.
  • Volendo aggiungere delle olive verdi tipo baresane

Note

La parola focaccia deriva dal tardo latino “focus” che richiama la cottura nel focolare. Focaccia in latino veniva chiamata “focacia”, femminile di “focacius”. Spesso con la parola focaccia ci si riferisce a tutte le sue possibili varianti. Tuttavia, con questo termine si indica soprattutto la focaccia classica genovese e barese
Fugassa è il termine in dialetto genovese che si riferisce alla focaccia. Secondo Fiorenzo Toso, linguista moderno e autore del "Piccolo dizionario ligure", la parola appare per la prima volta in un documento scritto nel 1300.
La focaccia pugliese nasce ad Altamura, come variante del tradizionale pane di grano duro, verosimilmente dall'esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si stabilizzi sulla temperatura ideale per cuocere il pane. Prima di procedere all'infornamento delle pagnotte, si stendeva un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po', dunque lo si condiva e infine lo si cuoceva.
Calorie: 3259kcal
Portata: Pane e pasticceria salata
Cucina: Cucina di Puglia, Italiana

Nutrition

Calorie: 3259kcal | Carbohydrates: 567g | Proteine: 101g | Fat: 60g | Grassi saturi: 9g | Sodio: 7834mg | Potassio: 2683mg | Fiber: 39g | Zucchero: 5g | Vitamina C: 42mg | Calcio: 4418mg | Ferro: 214mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest