
Involtini di carne alla messinese
Ingredienti
- 24 fettine di vitello
- 225 gr pangrattato
- 120 gr caciocavallo grattugiato
- 45 gr uvetta
- 45 gr pinoli
- q.b. prezzemolo
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Unire in una ciotola ampia il caciocavallo, l’uva passa e pinoli tritati, il prezzemolo tritato sale e pepe e aggiungere un po' d'olio.
- Stendere le fettine di vitello e inserire una noce di composto su ognuna.
- Arrotolare in modo da formare degli involtini avendo cura di sigillare i laterali.
- Ungeterli d’olio e passarli nel pangrattato. A questo punto infilzateli in uno spiedino di legno.
- Cuocere al forno o meglio su griglia non molto forte per evitare di bruciarli.
Note
La cucina messinese è una delle più antiche in Sicilia e risente soprattutto dell'influenza greca, pur rappresentando un filone assolutamente originale. Si basa in particolare sul pesce ed i frutti di mare, sui dolci a base di mandorla, canditi e ricotta, oltre che sull'arte della gelateria, particolarmente apprezzata per le granite. Rispetto ad altre tradizioni culinarie siciliane, presenta influenze arabe di gran lunga minori, il che rende meno zuccherati o melensi i dolci messinesi rispetto a quelli preparati in altre parti dell'isola. In generale, la pasticceria messinese rifugge le creme troppo appesantite e l'eccesso di zucchero, prediligendo inoltre l'utilizzo del burro rispetto a quello dello strutto.
Nutrition
Calorie: 4315kcal | Carbohydrates: 34g | Proteine: 347g | Fat: 301g | Grassi saturi: 127g | Colesterolo: 1281mg | Sodio: 1589mg | Potassio: 5726mg | Fiber: 2g | Zucchero: 3g | Vitamina A: 203IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 414mg | Ferro: 49mg