
Lagane con i ceci (ciceri e tria salentini)
Ingredienti
- 300 gr tagliatelle
- 300 gr ceci secchi
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- 1 spicchio aglio
- 1 costa di sedano
- 6 pomodorini
- q.b. prezzemolo
- 1 foglia alloro
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. peperoncino
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Tenere i ceci a bagno per una notte con il bicarbonato e un cucchiaio di sale grosso.All'indomani lavarli e scolarli.
- Metterli a cuocere in una casseruola con dell'olio, l'aglio e l'alloro aggiungendo dell'acqua calda.
- A metà cottura scolare i ceci e rimetterli a cuocere con latra acqua calda, la cipolla tritata, il sedano tritato, e pomodorini a pezzetti.
- Friggere in olio bollente metà delle tagliatelle tagliate a pezzi du 3 cm.
- Lessare in abbondante acqua salata la restante pasta e scolarla al dente.
- Aggiungere le due paste alla zuppa di ceci e cuocere ancora 3 minuti.Servire con del prezzemolo tritato e abbondante olio extravergine di oliva.
Note
Il termine tria deriva dalla parola araba ITRIYA che indica i vermicelli di pasta. Gli arabi furono i primi ad essiccare le paste per renderle adatte al nomadismo.
Nutrition
Calorie: 276kcal | Carbohydrates: 50g | Proteine: 12g | Fat: 4g | Grassi saturi: 1g | Grassi polinsaturi: 1g | Grasso monoinsaturo: 1g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 42mg | Sodio: 47mg | Potassio: 289mg | Fiber: 6g | Zucchero: 4g | Vitamina A: 79IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 45mg | Ferro: 2mg