
Lasagne ai cardi e caprino
Ingredienti
- 1,2 kg cardi
- 500 gr sfoglia per lasagne fresche
- 250 gr caprino
- 200 gr carote
- 70 gr sedano
- 100 gr sedano rapa
- 1 limone succo
Per la besciamella
- 60 gr burro
- 60 gr farina
- 1 latte
- 30 gr Emmental grattugiato
- 2 cipolle
- q.b. noce mocata
- 60 gr vino bianco
- 40 gr olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Per la lasagna
Istruzioni
- Mondate e lavate con cura tutte le verdure.
- Tagliate a julienne i due tipi di sedano e le carote, stufarli in padella con del burro. Riducete a pezzetti i cardi, immergeteli in una terrina con poca acqua acidulata con succo di limone per qualche minuto, quindi tagliate anch’essi a julienne e sbollentateli in acqua salata per 7-8 minuti.
Per la besciamella
- Fondete a fiamma dolce 60 g di burro, incorporatevi la farina versata a pioggia e, mescolando con una frusta, il latte tiepido; cuocete, continuando a mescolare, per 10 minuti; aggiungete l’Emmentaler, salate, pepate e profumate con la noce moscata, amalgamando la besciamella ottenuta.
- Imburrate una pirofila rettangolare e velatene il fondo con qualche cucchiaiata di besciamella; stendete uno strato di pasta formando la scatola, poi alternare verdure, cardi e besciamella.
- Qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e dei pezzetti di formaggio di capra, continuando in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
- Chiudere la scatola ultimando con abbondante besciamella, dell’altro parmigiano ed infornare a 220 °C per circa 30 minuti, quindi spegnete, fate riposare qualche istante e servite.
- Ottima con una salsa densa al pomodoro e basilico.
Note
Due distinti ricettari, entrambi provenienti dalla Corte Angioina di Napoli, propongono le più antiche ricette per la preparazione di una lasagna di cui si abbia notizia. Si tratta dell'Anonimo Meridionale del 1238-1239 nel quale compaiono diverse ricette per le lasagne, e del Liber de Coquina del 1304. Iper la comparsa del pomodoro nella lasagna si deve aspettare il 1881, nel Principe dei Cuochi, pubblicato a Napoli. Stranamente non è presente nessunaricetta delle lasagne al forno nel noto ricettario della gastronomia italiana La scienza in cucina di Pellegrino Artusi, che pure era nativo della romagnola Forlimpopoli, la cui prima edizione risale al 1891.
Nutrition
Calorie: 698kcal | Carbohydrates: 88g | Proteine: 28g | Fat: 28g | Grassi saturi: 13g | Colesterolo: 106mg | Sodio: 508mg | Potassio: 1198mg | Fiber: 14g | Zucchero: 7g | Vitamina A: 6408IU | Vitamina C: 39mg | Calcio: 308mg | Ferro: 10mg