
Panelle palermitane
Ingredienti
- 200 gr farina di ceci
- 500 gr acqua
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. sale
- q.b. olio per friggere
Istruzioni
- Scioglere la farina nell’acqua e mettere l’insieme sul fuoco, mescolando di continuo per evitare i grumi.
- Portare a ebollizione e far cuocere fino a quando il composto avrà una consistenza cremosa (da polenta quasi).
- Spegnere, aggiungere il prezzemolo finemente tritato e versare l’impasto su un foglio di carta aluminio, stendendola con una spatola in uno strato spesso al massimo mezzo cm.
- Far raffreddare completamente poi ritagliare degli spicchi. Scaldare l’olio e farci friggere le panelle finché siando dorate. Far sgocciolare su della carta da cucina. Cospargere di sale e servire come stuzzichini o farci un panino con del pane al sesamo.
Note
La panella è tipico cibo da strada della cucina siciliana. Vengono servite soprattutto in mezzo alle "mafalde" – forme di pane di circa 200 grammi con la crosta ricoperta di semi di sesamo (a Palermo detto "cimino", "gigiolena" o giuggiulena). Le panelle rappresentano il caratteristico spuntino del palermitano: si possono acquistare in moltissimi luoghi della città, in particolare nelle friggitorie, anche ambulanti, presenti nelle strade di Palermo. Già in epoca romana imperiale i ceci erano largamente usati in cucina, specialmente sotto forma di 'polenta', ossia farina di ceci impastata con acqua e cotta; così com'era consumata dai greci. Forse le prime panelle erano cotte sulla pietra dentro i forni verticali, quelli usati per cuocere il pane di forma piatta, nell'entroterra siculo. Forse in epoca tardo-medievale si cominciano a friggere le panelle, probabilmente durante il dominio francese della dinastia Angioina della Sicilia.
Nutrition
Calorie: 196kcal | Carbohydrates: 29g | Proteine: 11g | Fat: 3g | Grassi saturi: 1g | Grassi polinsaturi: 1g | Grasso monoinsaturo: 1g | Sodio: 38mg | Potassio: 423mg | Fiber: 5g | Zucchero: 5g | Vitamina A: 21IU | Calcio: 26mg | Ferro: 2mg