
Pasta 'ncasciata
Ingredienti
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 1 costa sedano
- 450 gr macinato bovino
- 500 gr passata di pomodoro
- 75 gr vino bianco secco
- q.b. sale e pepe
- 400 gr maccheroni di casa siciliani o rigatoni
- 2 melanzane ottima la viola siciliana
- 2 uova sode
- 70 gr mortadella
- 150 gr caciocavallo o scamorza
- 60 gr parmigiano grattugiato
- q.b. pangrattato
- q.b. olio per friggere
Istruzioni
Per il ragù di carne:
- Tritare finemente sedano, carota e cipolla e soffriggere in poco olio d'oliva un paio di minuti.
- Aggiungere la carne e dopo poco sfumare con il vino bianco, salare e pepare. Aggiungere a questo punto la passata di pomodoro e cuocere 30 minuti circa a fuoco basso.
- Affettare le melanzane in uno spessore di circa 1/2 cm, poi friggerle in abbondante olio di arachidi ben caldo, farle asciugare su carta da cucina e poi tagliarle a cubetti.
- Affettare la caciotta fresca a dadiniCuocere in abbondante acqua slata la pasta, scolarla al dente e condirla con del ragù.
- Versare dell'olio sul fondo di una teglia da forno, spolverizzare con un po di pangrattato e versare una mestolata di ragù.Aggiungere uno strato di pasta, poi uno strato di melanzane, la mortadella o salame spezzetati, il caciocavallo a cubetti e le uova sode a rondelle, ricoprite con abbondante ragù. Ripetere il rpocedimento per un secondo strato.
- Spolverare con il parmigiano grattugiato e un po’ di pangrattato, aggiungete un filo d'olio evo ed infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.
Note
La pasta 'ncasciata, nota anche come pasta 'ncaciata, è un piatto tradizionale della cucina siciliana diffuso in quasi tutto il territorio del messinese, in particolare nella località di Mistretta, dove è pietanza tipica. Trattasi, nella variante più comune, di un timballo di maccheroni a base di ragù, polpette, uova sode, salame, caciocavallo, melanzane fritte e piselli. Per la pasta si usano dei maccheroncini o la pasta di casa tipica siciliana che vengono cotte al dente e mischiate in una casseruola al condimento. La casseruola viene quindi adagiata su uno strato di brace ardente e, una volta messo il coperchio, viene anch'essa coperta di brace, in modo da portare a conclusione la cottura della pasta. Il nome della pasta deriva proprio da questo particolare modo di cottura, infatti "u ncaçiu" nel dialetto mistrettese è proprio il rivestire la casseruola con la brace. Resa famosissima nella serie di Andrea Camilleri "Il Commissario Montalbano".
Nutrition
Calorie: 659kcal | Carbohydrates: 67g | Proteine: 38g | Fat: 26g | Grassi saturi: 13g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 147mg | Sodio: 872mg | Potassio: 1147mg | Fiber: 9g | Zucchero: 12g | Vitamina A: 2543IU | Vitamina C: 11mg | Calcio: 366mg | Ferro: 5mg