Gli ingredienti principali per creare splendide ricette per cani

Il primo ingrediente assolutamente necessario per creare le ricette per cani che andrò a suggerivi, è l’amore sconfinato verso i pelosetti e pelosoni, cosa che do per scontata se siete interessati a leggere questo articolo.
Il secondo ingrediente è una buona dose di tempo e voglia da dedicare alle preparazioni, ma con una buona organizzazione non ne servirà poi chissà quanto.
I cani sono esseri che possono mangiare di tutto, perché salvo qualche ingrediente assolutamente proibito, sono veri onnivori, ma non sono un alternativa al bidone dell’immondizia, non sono un comodo sistema per disfarci degli avanzi in modo veloce.
Molte delle combinazioni alimentari che per noi sono irresistibili e ci rendono appagati per quanto sanno stimolare il nostro gusto, non sono adatti per i cani: si pensi ad un risotto al curry, o a della pasta piccante, a cibi troppo salati, oppure, cosa molto pericolosa, a dolci e biscotti super zuccherati.
Invece tranquilli con l’utilizzo del riso, pasta, verdure, carni cotte in modo semplice, parmigiano (non eccessivo) e yogurt.

La nostra alimentazione è davvero corretta?
Noi umani pensiamo di mangiare “bene” ma in realtà siamo consapevoli che ogni volta che ingoiamo cibi o liquidi, commettiamo errori su errori: troppi caffè, poca acqua, molto sale, poche verdure, molto alcool, poco olio d’oliva, molti grassi, poche proteine vegetali.
I cani sono diversi da noi per i principi corretti di alimentazione, certo con quale adattamento alla loro natura, sono i migliori amici dell’uomo ma non sono uomini e poi diversamente dalla maggior parte di noi hanno un apparato digerente molto sensibile e facilmente irritabile.

Per i cani la razza incide notevolmente sulla corretta scelta alimentare.
Come per gli umani la razza influisce molto sulla corretta scelta alimentare.
Si pensi ad un eschimese e alla quantità di grassi che ingerisce e quanto nuocerebbe ad un “mediterraneo” magari greco o del sud Italia.
Per i cani è esattamente la stessa cosa: un Chihuahua non può avere l’alimentazione di un Rotwailer.
Ma sono tanti altri i fattori che rendono corretta l’alimentazione dei cani, ma in fondo anche degli uomini… la taglia ed il peso ad esempio.
Si pensi alla quantità di cibo necessaria per un Alano, ma si pensi anche ad un cane anziano e sedentario rispetto ad un giovane cucciolone iperattivo.


Ciò che va fatto e quello che non va fatto:
Il cioccolato è davvero letale per i cani perché lo stesso alcaloide che rende felici gli umani, la teobromina, è assolutamente tossica per i cani.
Vero che le ossa sottili sono pericolosissime, i cani hanno mascelle per triturare tutto o quasi, ma il loro stomaco invece può essere facilmente perforato da schegge e frantumi.
Lo zucchero, come per gli uomini può provocare il diabete, ma solo se si eccede con il suo consumo, quindi ogni tanto anche un cane può godersi un bel biscotto dolce, ogni tanto…appunto.
No ai cibi salati e speziati, quindi in primis insaccati e salami elaborati, ottimo invece ogni tanto un würstel , meglio se di pollo e meglio se cotto.
Il pesce, esattamente come per noi, è essenziale e consigliato, ovviamente cotto e cucinato in modo semplice.
Il latte invece, seppure consigliato, può creare in alcuni cani non abituati da cuccioli, problemi di intolleranza e diarrea, esattamente come per un uomo non abituato e quindi carente dell’enzima “lattasi” che scinde le molecole di lattosio.
Importanti anche in una dieta pelosa l’utilizzo dei formaggi, per il oro apporto di calcio, semplici e freschi ovviamente, non daremo mai un roquefort o un pecorino al pepe stagionato al nostro compagno di scorpacciate.
In fine la pasta, consigliata in modiche quantità e magari più cotta rispetto al gusto “al dente” umano, perché risulterà molto più digeribile per loro.

Anche i cani hanno i loro integratori alimentari
Abbiamo detto che le spezie non sono indicate per i cani, ma alcune invece sono consigliate, e poi alcuni grassi ed oli, così importanti per il loro pelo, ed altri elementi a tutti gli effetti, “integratori” della loro dieta.
La cannella ad esempio è un potente antiossidante, quindi più che adatta ai cani anche come stimolante della circolazione sanguigna e dell’apparato gastrodigerente.
La curcuma poi, utilissima per l’elevato apporto di fibre, di vitamina del gruppo B, sali minerali e ferro. Le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie risulteranno utili anche per i nostri amici pelosi che ne trarranno infiniti benefici da un suo uso moderato.
La farina di cocco, il cocco rapè che usiamo in tanti dolci, non zuccherato ovviamente, aiuta a rinforzare il sistema immunitario grazie all’acido aurico e risulta fondamentale per la bellezza del pelo e della sua salute in generale.

Le mandorle e le arachidi non salate sono utili per la loro ricchezza di vitamine del gruppo B ed E, ricche di calcio e fosforo, utili come disintossicanti ma vanno usate raramente come integratori per i nostri cani.
Anche gli oli sono importanti nella dieta di un cane, meno indicato quello extravergine di oliva che può creare acidità di stomaco, negli utilizzare quello di girasole o di arachidi o meglio ancora quello di cocco che ha anche il vantaggio di migliorare l’odore del nostro amico.
Le ricette per i nostri amici pelosi…ma anche per noi:
(le porzioni sono indicative perché ovviamente dipende dalla razza e dalla taglia del cane)