
Risotto con broccoli e fichi secchi
Ingredienti
- 300 gr riso carnaroli
- 30 gr cipolla bianca
- 750 gr broccolo romanesco
- 1/2 mela verde con la buccia
- 80 gr fichi secchi
- 2 filetti di acciughe
- 100 gr ragusano
- q.b. brodo di verdure
- 1 spicchio d'aglio
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
Istruzioni
- Pulire il broccolo, dividere le cimette e cuocerlo al vapore. Tenere da parte un po’ di cimette piccole per la decorazione.
- Schiacciare l’aglio e farlo leggermente soffriggere, aggiungere il romanesco cotto al vapore,i filetti di acciughe, far insaporire, salare con attenzione, poi eliminare l'aglio e frullare il tutto con il mixer a immersione.
- Partire con la cottura del risotto classico, tritare la cipolla finemente e tostarla con il riso in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva, una volta tostato, aggiungere poco per volta del brodo di verdure caldo.
- A circa due terzi di cottura, 12 minuti circa, aggiungere la salsa di broccoli, i fichi a pezzetti piccoli e la mezza mela a dadini.
- A fine cottura del risotto, 18 minuti esatti, spegfnere la fiamma e mantecare con ill ragusano grattugiato, una macinata di pepe nero ed goccio di olio extyravergine di oliva.
- Decorare con le cimette messe da parte e i fichi tagliati a pezzettini piccoli.
Note
Questo broccolo è conosciuto in tutta la campagna romana da tempo remoto. Nel 1834 Giuseppe Gioacchino Belli, uno dei poeti in romanesco più noti ed importanti insieme a Trilussa, nel suo sonetto “Er Testamento Der Pasqualino” chiama l'ortolano “Torzetto” perché coltivava e vendeva i broccoli romaneschi. Il broccolo romanesco assomiglia ad un cavolfiore, ma è verde chiaro, ha una forma piramidale e tante piccole rosette disposte a spirale, rosette che riproducono la forma principale e si ripetono con regolarità. Ogni rosetta è composta da numerose rosette più piccole. La forma è interessante perché mostra un aspetto frattale. Infatti l'infiorescenza ha una forma piramidale e lungo una spirale la stessa forma piramidale viene ripetuta più in piccolo e così via per un certo numero di livelli (autosomiglianza). È ricco di antiossidanti e di vitamina C (la cui alta concentrazione permette di contrastare l'azione dei radicali liberi, come molti altri cavoli o broccoli), A e quelle del gruppo B. Presenta, inoltre, usi terapeutici come cibo vermifugo, emolliente e antianemico. Si registra anche la presenza degli isotiocianati, che sembra siano responsabili delle proprietà antitumorali di questo alimento; tra questi spicca il sulforafano, sostanza studiata per la sua capacità di combattere le cellule cancerogene.
Nutrition
Calorie: 510kcal | Carbohydrates: 86g | Proteine: 22g | Fat: 10g | Grassi saturi: 6g | Colesterolo: 27mg | Sodio: 200mg | Potassio: 824mg | Fiber: 10g | Zucchero: 19g | Vitamina A: 251IU | Vitamina C: 227mg | Calcio: 236mg | Ferro: 7mg