fbpx

Sarde a beccafico

Sarde a beccafico

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg sarde
  • q.b. limone
  • 100 gr mollica di pane
  • 2 spicchi d'aglio
  • 70 gr capperi
  • 60 gr uvetta
  • 40 gr pinoli
  • q.b. olio extravergine di oliva EVO q.b.
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale e pepe

Istruzioni

  • Sbriciolare con le mani la mollica di pane e saltarla in una padella antiaderente ben calda con un goccio di olio.
  • Far rinvenire in acqua tiepida l'uvetta, poi scolarla bene.
  • Tritare insieme i capperi, il prezzemolo, l'aglio e i pinoli unendo anche 2 sarde ben pulite.
  • Unire poco più della meta della mollica tostata, salre e pepare.
  • Pulire bene le sarde, poi potrete o aprire a libro una sarda, mettere un po' di composto e poi richiudere con una seconda sarda come un piccolo panino, oppure avvolgere su se stessa la sarda e chiudere con uno stecchino.
  • Sistemare in una pirofila da forno, cospargete con la mollica rimasta. Premere il msucco di 1 limone e ricoprire con dell'olio.
  • Cuocete in forno a 180º C per 10 minuti.

Note

Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi.
In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso.
I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. Per imitare il ripieno d'interiora si pensò di utilizzare la mollica di pane, i pinoli e poco altro.
Portata: secondi di pesce
Cucina: Cucina di Sicilia, Italiana
Keyword: cucina Siciliana
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest