
Semifreddo al miele con gelatina al moscato di Trani
Ingredienti
- 3 tuorli
- 150 gr miele d’arancio
- 90 gr acqua
- 400 gr panna
- 2 fogli di gelatina
Per la gelatina di moscato:
- 150 gr moscato di Trani
- 20 gr acqua
- 1 gr agar agar
- 250 gr lamponi
- 50 gr liquore di lamponi
Istruzioni
- Montare i tuorli con 10 gr di zucchero, portare il miele a 121° e versarli sui tuorli, lasciare raffreddare il tutto fino a raffreddamento.
- Ammollare la gelatina e aggiungerla al composto.
- Montare la panna ed aggiungerla pian piano al composto.
Per la gelatina al moscato di trani
- Per la gelatina bollire l’acqua ed il moscato con 1 gr di agar agar, versare in un piatto largo fino a raffreddamento.
- In uno stampo versare il semifreddo, posizionare al centro la gelatina e richiudere con altro semifreddo.
- Preparare una insalatina di lamponi che salteremo leggermente con del liquore di lamponi o kirsch.
- Servire molto freddo accompagnato dall’insalatina di lamponi.
Note
Negli anni intorno al Mille i Veneziani presero a far commercio del Moscato di Trani, sino a firmare un accordo in proposito con la "Dogana di Trane". Il conte di Trani, Roberto d'Angiò (sec. XIV), se ne occupò tanto da porre un limite alle esportazioni del vino di qualità dai porti del Regno di Napoli, provocando così il malumore dei mercanti Veneziani. Nel '500 il celebre viaggiatore Fra' Leandro Alberti, autore di una monumentale "Descrittione" dell'Italia ne aveva apprezzato la bontà definendolo "tanto eccellente ch'è cosa molto delicata da gustare". Il vino ha ottenuto la dicitura D.O.C grazie al D.P.R dell'11 settembre 1974 ed è prodotto a Trani e in undici comuni limitrofi. È un vino dolce, ottimo per accompagnare i dolci tipici della regione, soprattutto alla pasticceria secca di mandorle.
Nutrition
Calorie: 595kcal | Carbohydrates: 44g | Proteine: 5g | Fat: 41g | Grassi saturi: 24g | Colesterolo: 283mg | Sodio: 48mg | Potassio: 204mg | Fiber: 4g | Zucchero: 34g | Vitamina A: 1685IU | Vitamina C: 17mg | Calcio: 98mg | Ferro: 1mg