
Spaghetti alla pantesca
Ingredienti
- 400 gr spaghetti
- 600 gr pomodori
- 1 spicchio di aglio
- 80 gr mandorle spellate e sgusciate
- 60 gr capperi dissalati
- q.b. basilico
- q.b. peperoncino
- 40 gr pecorino grattugiato
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. primo sale
Istruzioni
- Incidere la pelle dei pomodori con un coltellino poi scottarli in acqua abbondante bollente per un minuto, scolarli in acqua fredda in modo da bloccare la cottura. Una volta freddi sbucciate li eliminate i semi e tagliate la polpa pezzetti.
- Utilizzando un mixer immersione tritare le mandorle con i capperi di salati due terzi delle foglie di basilico che si vogliono utilizzare, il peperoncino e lo spicchio d’aglio.unire anche la polpa di pomodoro e continuare a tritare fino ad avere un composto non troppo omogeneo aggiungere anche dell’olio d’oliva e regolare di sale
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata per il tempo necessario poi scolarli al dente e spadellarli con il pesto aggiungendo il peperoncino e il pecorino grattugiato servire immediatamente decorando con forgie di basilico e dei cubetti di primo sale.
Note
La pasta alla pantesca è una ricetta tipica dell’isola di Pantelleria e facile da preparare. Nel pesto non possono mancare i tipici capperi di Pantelleria, che crescono arroccandosi al sole dei muretti a pietra. Il pesto va preparato preferibilmente in un mortaio, ma possiamo ovviare per un mixer ad immersione. Il pesto è ottimo utilizzato sulle delle bruschette di pane caldo aggiungendo magari del peperoncino.
Nutrition
Calorie: 559kcal | Carbohydrates: 86g | Proteine: 22g | Fat: 15g | Grassi saturi: 3g | Colesterolo: 10mg | Sodio: 553mg | Potassio: 710mg | Fiber: 7g | Zucchero: 8g | Vitamina A: 1312IU | Vitamina C: 21mg | Calcio: 196mg | Ferro: 3mg