fbpx

Supplì classico di Arcangelo

Supplì romano di Arcangelo

Porzioni 4 persone circa

Ingredienti

  • 400 gr riso carnaroli
  • 150 gr pollo rigaglie
  • 150 gr salsiccia di maiale
  • 500 gr passata di pomodoro
  • 150 gr mozzarella
  • 2 uova
  • 50 gr parmigiano
  • q.b. pangrattato
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • q.b. brodo vegetale
  • q.b. Sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio di semi di arachidi per friggere

Istruzioni

  • In un padella tostate il riso a secco.
  • In una casseruola capiente, preparate un soffritto con cipolle e sedano tritati finemente. Bagnate con brodo vegetale e un filo d'olio.
  • Tritate la salsiccia al coltello e unitela al soffritto. Salate, aggiungete le rigaglie e un po' di pepe bianco. Mescolate e lasciare cuocere 10 minuti.
  • Unite la salsa di pomodoro e fare insaporire per 30 minuti circa.
  • Unite il riso tostato e fate cuocere per 15 minuti.
  • Stendete il riso su di una spianatoia per farlo raffreddare.
  • Mettete l'impasto in una mano, disponete nel centro la mozzarella e chiudete bene dandogli la forma di un supplì.
  • Fate la panatura passando il supplì prima in una miscela di uovo e farina e poi nel pangrattato.
  • Friggete in olio bollente a 180 °C.

Note

Arcangelo Dandini incarnatotalmente la storia e la tradizione della cucina capitolina. Egli infatti è romano doc, precisamente dei Castelli, nato nel 1962, ed è la quarta generazione di una grande stirpe di ristoratori romani dediti da sempre alla buona cucina e alla tradizione.
Il supplì (nome che deriva dall'italianizzazione del francese surprise, sorpresa), è molto simile alla ricetta dell'arancino siciliano, dal quale però differisce per la caratteristica forma a fuso (o a siluro); per alcuni la differenza sarebbe nella preparazione, ma come l'arancino siciliano, anche il supplì può essere presentato con numerose ricette. Uno dei nomi comuni di questa tipica pietanza della tradizione romana e laziale è "supplì al telefono", derivante dal fatto che per mangiarlo caldo, come è tradizione, andava aperto in due e la mozzarella filante creava un "filo" tra le due parti di riso facendolo sembrare, appunto, un telefono.
Calorie: 708kcal
Portata: Antipasti
Cucina: Cucina del Lazio, Cucina Romana, Italiana
Keyword: cucina romana

Nutrition

Calorie: 708kcal | Carbohydrates: 90g | Proteine: 30g | Fat: 24g | Grassi saturi: 11g | Colesterolo: 147mg | Sodio: 1370mg | Potassio: 719mg | Fiber: 5g | Zucchero: 7g | Vitamina A: 1084IU | Vitamina C: 11mg | Calcio: 383mg | Ferro: 7mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest