fbpx

Tagliatelle al salmone e crema di limone e zafferano

Tagliatelle con salmone e crema di limone e zafferano

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 gr tagliatelle
  • 3 scalogni
  • 1 rametto di timo
  • q.b. burro
  • 1 bustina zafferano
  • 200 gr di vermuth bianco
  • 250 gr panna
  • 50 gr succo di limone
  • 8 pomodorini
  • 280 gr salmone affumicato tagliato a cubetti
  • prezzemolo tritato q.b. sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Per la salsa soffriggere leggermente gli scalogni tritati nel burro, unire le foglioline di timo, lo zafferano, i pomodorini tagliati a metà e sfumare con il vermuth aggiungendo infine il succo di limone.
  • Ridurre a fuoco moderato, poi aggiungere la panna ed addensare ancora un po’.
  • Lessare in abbondante acqua salata la pasta.
  • Nel frattempo spadellare in una padella antiaderente ben calda il salmone tagliato a cubetti con un filo d’olio, unirli alla salsa e condire con questa la pasta dopo averla salata per un paio di minuti con il prezzemolo tritato, sale e pepe.

Note

Nella produzione dello zafferano il 90% dei fiori raccolti va a costituire, nella maggior parte dei casi, materiale di scarto. Infatti, solo gli stigmi del fiore, opportunamente essiccati e polverizzati, sono apprezzati a livello mondiale e usati per colorare e aromatizzare i cibi sfruttandone il gradevole odore.
I petali dei fiori del Crocus sativus, sebbene presentino un profilo chimico simile a quello degli stigmi e rappresentino la maggior parte del fiore di questa pianta, sono ancora oggi considerati materiale di scarto. Si calcola, infatti, che per produrre 1 Kg di zafferano sono necessari più di 160.000 fiori, pari a circa 68 Kg, di cui 63 costituiscono la biomassa dei residui floreali.
I petali del Crocus sativus sono lunghi da 20 a 47 mm e larghi da 11 a 23 mm. I tepali di zafferano contengono anche dei flavonoli, appartenenti sempre alla famiglia dei flavonoidi, in particolare kempferolo, quercetina e miricetina.
La spezia viene usata per le sue proprietà benefiche alla salute dell'uomo e in particolare per la sua funzione antiossidante. Nella medicina ayurvedica, lo zafferano viene anche considerato come un agente anti-stress, afrodisiaco ed è usato nel trattamento delle palpitazioni cardiache.
Calorie: 854kcal
Portata: Primi piatti
Cucina: Italiana

Nutrition

Calorie: 854kcal | Carbohydrates: 97g | Proteine: 34g | Fat: 33g | Grassi saturi: 17g | Colesterolo: 229mg | Sodio: 86mg | Potassio: 824mg | Fiber: 5g | Zucchero: 5g | Vitamina A: 1024IU | Vitamina C: 9mg | Calcio: 107mg | Ferro: 3mg
Privacy Policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Like
Close
Farecucina © Copyright 2021. All rights reserved.

Pin It on Pinterest